venerdì 4 aprile 2025

New York: Bellezza Livida, Resilienza e Mosaici Umani negli Scatti di MasRigImage

[Di Mina Jane]


New York City. Un nome che evoca un universo di immagini, suoni, sensazioni. È la città dei sogni sfrenati e delle possibilità infinite, delle luci che non si spengono mai e di un'energia che elettrizza l'aria. Ma New York è anche un luogo di ombre profonde, di contrasti stridenti, un'arena dove l'opulenza sfiora la miseria e la solitudine può essere assordante nel cuore della folla. È una città che ha conosciuto la polvere della tragedia ma ha saputo risorgere, un incredibile mosaico di culture e comunità che si incontrano, si scontrano e si fondono. Le fotografie di Massimo Righetti, conosciuto come MasRigImage, catturate con l'immediatezza di uno smartphone e condivise sul suo blog (https://masrigimage.blogspot.com/), ci portano dentro questa realtà complessa, svelandone la bellezza spesso dura, quasi "livida", e le profonde contraddizioni.


"Chase" - Pics by MasRigImage

Osserviamo attentamente questo scatto. È un'immagine potente, essenziale, resa ancora più cruda dal bianco e nero. Il riflesso del gigante urbano – grattacieli imponenti, il viavai forse indifferente della strada – si specchia sulla vetrina impeccabile di un simbolo del potere economico, "CHASE". Eppure, in primo piano, quasi incastonato tra il mondo riflesso e la fredda architettura, c'è un essere umano rannicchiato, una figura vulnerabile che cerca riparo o forse solo un attimo di oblio sul davanzale della metropoli. È l'emblema più diretto della New York dalle mille facce: l'abbondanza che convive con la precarietà, la velocità che ignora la stasi, la grandiosità che incombe sulla fragilità. Una bellezza difficile, "livida", che lo sguardo di Massimo Righetti cattura senza filtri.
Questa fotografia apre una finestra su un universo di contrasti intrinseci. Come scrisse F. Scott Fitzgerald, New York può avere "tutta l'iridescenza dell'inizio del mondo", un faro scintillante di ambizione e speranza. Ma è anche la città descritta da Tom Wolfe, dove "appartieni subito, ci appartieni tanto in cinque minuti quanto in cinque anni", immediatamente assorbito nel suo flusso potente, a volte generoso, a volte spietato. Questa dualità è l'essenza stessa di NYC. È una città che porta su di sé le cicatrici di tragedie immani, come la ferita incancellabile lasciata dall'attacco alle Torri Gemelle. Eppure, proprio da quella polvere, New York ha mostrato al mondo una resilienza straordinaria, una capacità quasi fisica di assorbire il colpo, piangere i suoi morti, e poi rimettersi faticosamente in piedi, con uno spirito indomito che ancora oggi si percepisce camminando tra la sua gente. È la capacità di non dimenticare, ma di continuare a costruire.



E a costruire questa città, giorno dopo giorno, è un'umanità incredibilmente varia. New York è, forse più di ogni altro luogo, quel "melting pot" celebrato e discusso. Come la definì acutamente Alistair Cooke, è "la più grande collezione di villaggi del mondo". Da Little Italy a Chinatown, da Harlem alle comunità di Brooklyn e del Queens, ogni quartiere pulsa di identità proprie, di lingue, sapori e tradizioni diverse. Queste comunità convivono, si intrecciano, a volte si guardano con il sospetto che nasce dalla differenza o dalla storia, ma è proprio da questo incontro – e talvolta scontro – continuo che si genera l'energia unica della città. L'integrazione è un processo complesso, mai concluso, ma è questo mosaico umano, vibrante e in perenne mutamento, a costituire la vera, ineguagliabile ricchezza di New York.











In questo contesto, l'uso dello smartphone da parte di Massimo Righetti non è solo una scelta tecnica, ma diventa quasi uno strumento di indagine sociale. Gli permette di cogliere questi attimi fuggenti – la contraddizione estrema tra ricchezza e povertà, la solitudine urbana, i dettagli di vite ai margini, le interazioni tra diverse umanità – con una prossimità e un'onestà disarmanti. È la realtà catturata nell'istante, l'essenza non filtrata della vita urbana, senza la mediazione di attrezzature ingombranti, restituendo una visione diretta e potente.






New York, vista attraverso l'obiettivo nomade di MasRigImage, si rivela così in tutta la sua complessa verità. È bellezza e durezza, sogno e disillusione, caduta e rinascita, isolamento e moltitudine. Le sue fotografie, che potete esplorare sul suo blog https://masrigimage.blogspot.com/, sono più che semplici immagini: sono frammenti di storie, inviti a guardare oltre la superficie luccicante o le ombre più cupe, per riconoscere il fascino profondo e la bellezza livida di una città che non smette mai di sfidare, respingere e sedurre.

 

Self Portrait - pic by MasRigImage

mercoledì 28 aprile 2021

Susanna Nicchiarelli racconta la sua Miss Marx tra punk e lotte di classe nella nuova puntata di "Ogni Maledetto Indipendente- La finestra sul cinema Indie"

La regista Susanna Nicchiarelli  ci porta nel mondo di Eleanor Marx attraverso il suo film candidato a 11 David di Donatello


----
Ogni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie
da un idea di Massimo Righetti & Vania Amitrano
Prodotto da Back To The Movies & MA6 Studio
Sigla: Joe Calabrò
Musiche: Joe CalabròStefano Sellan
Sponsor: GuitexGuitars www.guitexguitars.com


venerdì 16 aprile 2021

Una lunga storia d'amore. Filmstudio 90 e la città di Varese. Intervista a Giulio Rossini

Continua il nostro viaggio attraverso l’esercizio cinematografico indipendente raccontando una storia d’amore lunga 30 anni.

Una storia ricca di passione, di cinema, di eventi culturali che lega la città di Varese con l’associazione film studio 90.

Ne parliamo con il presidente dell'associazione, Giulio Rossini. 

Buon ascolto!

----
Ogni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie
da un idea di Massimo Righetti & Vania Amitrano
Prodotto da Back To The Movies & MA6 Studio
Sigla: Joe Calabrò
Musiche: Joe CalabròStefano Sellan
Sponsor: GuitexGuitars www.guitexguitars.com





mercoledì 14 aprile 2021

L'eremita Sergio Rubini e l'importanza di ricordare. Pippo Mezzapesa parla del suo film "Il bene mio"

Elia è l'ultimo baluardo rimasto a difendere il suo paese con tutta la sua memoria, è il suo bene ed è anche il Bene Mio del regista Pippo Mezzapesa che, tra un set e l'altro, ci ha raccontato di questo film, dei suoi temi, location e dei suoi straordinari interpreti, Sergio Rubini e Dino Abbrescia. Disponibile su RaiPlay.

----
Ogni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie
da un idea di Massimo Righetti & Vania Amitrano
Prodotto da Back To The Movies & MA6 Studio
Sigla: Joe Calabrò
Musiche: Joe CalabròStefano Sellan
Sponsor: GuitexGuitars www.guitexguitars.com


giovedì 8 aprile 2021

Silvano Andreini cinema Il Nuovo di La Spezia ospite di Ogni Maledetto Indipendente - La finestra sul cinema Indie.

Una nuova tappa del nostro viaggio nel mondo dell'esercizio cinematografico d’essai. In questa puntata incontriamo Silvano Andreini, presidente dell'associazione Film Club Germi di La Spezia, che ci presenta le attività messe in atto per la prossima ripartenza dei cinema Il Nuovo e il Controluce di La Spezia, l'Astoria di Lerici e il Garibaldi di Carrara.


----
Ogni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie
da un idea di Massimo Righetti & Vania Amitrano
Prodotto da Back To The Movies & MA6 Studio
Sigla: Joe Calabrò
Musiche: Joe CalabròStefano Sellan
Sponsor: GuitexGuitars www.guitexguitars.com

"Tarantino quasi mi baciò con la lingua in bocca". Galliano Juso racconta la storia del film cult W LA FOCA e la censura in Italia

Si parla molto in questi giorni della abolizione della censura cinematografica.  Nei prossimi giorni capiremo meglio gli effetti di questo decreto.

Nel frattempo, mi fa piacere farvi riascoltare le parole di Galliano Juso che fu lo sceneggiatore e produttore del film W LA FOCA che segnò un punto di svolta nella commedia sexy all’italiana degli anni 80 ma che fu soprattutto uno di quei film duramente colpiti dalla censura.


Per ascoltare la puntata integrale:

https://www.spreaker.com/episode/43370687

----
Ogni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie
da un idea di Massimo Righetti & Vania Amitrano
Prodotto da Back To The Movies & MA6 Studio
Sigla: Joe Calabrò
Musiche: Joe CalabròStefano Sellan
Sponsor: GuitexGuitars www.guitexguitars.com



lunedì 5 aprile 2021

Paolo Carnera ospite di Ogni Maledetto Indipendente - La finestra sul cinema Indie.

Da Sollima ai Fratelli D’Innocenzo, dal Messico all’India, Paolo Carnera, vincitore del Nastro d’Argento alla Miglior Fotografia per Favolacce e ora candidato ai David di Donatello, ha firmato anche la fotografia di uno dei film nominati agli Oscar 2021, La Tigre Bianca. 

Ospite di questa puntata, racconta il cinema e le sue storie visto con gli occhi di scrive con la luce.

----
Ogni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie
da un idea di Massimo Righetti & Vania Amitrano
Prodotto da Back To The Movies & MA6 Studio
Sigla: Joe Calabrò
Musiche: Joe CalabròStefano Sellan
Sponsor: GuitexGuitars www.guitexguitars.com
Per contatti: backtothemovies4@gmail.com



mercoledì 31 marzo 2021

Paola Corti (Cinema Beltrade di Milano) presenta la nuova piattaforma on demand 1895.cloud a "Ogni Maledetto Indipendente - la finestra sul cinema Indie"

Una nuova tappa del nostro viaggio nel mondo dell'esercizio cinematografico d’essai. In questa puntata incontriamo Paola Corti, Responsabile della programmazione cinema Beltrade di Milano, che ci presenta le attività del cinema e la nuova piattaforma streaming 1895.cloud on demand di film d'autore e indipendente scelti dalle sale cinematografiche.
 

----
Ogni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie
da un idea di Massimo Righetti & Vania Amitrano
Prodotto da Back To The Movies & MA6 Studio
Sigla: Joe Calabrò
Musiche: Joe CalabròStefano Sellan
Sponsor: GuitexGuitars www.guitexguitars.com

lunedì 29 marzo 2021

#28 Ogni Maledetto Indipendente - La finestra sul cinema Indie. Mimmo Calopresti e Gaia Siria Meloni (Nuovo Cinema Aquila-Roma)

 

C'era una volta un cinema di cui non si sa nulla del progetto originale...
Avamposto del Pigneto a Roma, il Nuovo Cinema Aquila non è solo una sala cinematografica, ma soprattutto un luogo di incontro, di interazione e di scambio culturale che nemmeno le chiusure e il lockdown hanno potuto fermare. Ne abbiamo scoperto i dattagli con il regista e direttore artistico Mimmo Calopresti e Gaia Siria Meloni direttrice artistica del Free Aquila Festival


----
Ogni Maledetto Indipendente - La Finestra sul Cinema Indie
da un idea di Massimo Righetti & Vania Amitrano
Prodotto da Back To The Movies & MA6 Studio
Sigla: Joe Calabrò
Musiche: Joe CalabròStefano Sellan
Sponsor: GuitexGuitars www.guitexguitars.com